1.Il campionato è costituito da 6/8/10 squadre che si affronteranno mediante scontri diretti che si articoleranno nel corso di 36 giornate. La struttura di ogni singola squadra avrà un ciclo triennale.
· 2. Le squadre saranno composte da massimo 35 unità, tenendo conto che i portieri (che generalmente sono 3) varranno come due unità e non tre; inoltre si potranno mantenere i cartellini di giocatori che emigreranno all’estero o che scenderanno di categoria nel corso dei tre anni.
· 3. La costruzione delle squadre verrà effettuata con sistema misto che contempla sorteggio di gruppi preformati e asta che si terrà due volte l’anno .I gruppi preformati saranno costituiti da:
-Un gruppo di 7 difensori (che prevede anche la presenza di un gruppo di portieri appartenenti alla medesima squadra) -Un gruppo di 6 centrocampisti.
Le aste si articoleranno in:
Ø Asta fantamiliardi: saranno messi a disposizione 100 fantamiliardi per squadra con i quali potranno essere acquistati gli attaccanti presenti sulla lista formulata dall’organizzazione e presente nella sezione del sito “Pubblicazione lista gruppi”;
Ø Asta cash: ogni squadra potrà investire un massimale di 100 euro, 50 dei quali saranno consegnati il giorno in cui si terrà la stessa e varranno anche come iscrizione; la restante parte, nel caso in cui venisse spesa, dovrà essere tassativamente saldata all’adempimento della seconda asta. La sequenza degli attaccanti battuti durante le aste sarà decisa da un sorteggio effettuato al momento. Tale tecnica sarà utilizzata per entrambe le tipologie di asta (fantamiliardi e cash). Nel caso in cui un giocatore sia conteso da 2 squadre aventi lo stesso budget e per il quale venga offerta la stessa cifra, il giocatore sarà bloccato fino alla successiva seduta d’asta e alle due società interessate sarà congelata la cifra offerta, che le verrà sbloccata al momento della seconda asta. Quest’ultimo comma risulterà valido sia per l’asta cash che per quella a fantamiliardi.Inoltre, non sarà consentito licenziare e/o cedere tesserati in sede d’asta.Per i giocatori componenti di una rosa non è prevista alcuna tutela per eventuali trasferimenti all’estero o in serie B, infortuni, esclusioni dalla rosa di appartenenza, decessi, etc…
· 4. Il Calciomercato
Le variazioni più significative consistono nel limitare le cosiddette “combine” nella realizzazione delle plusvalenze.
Gli stipendi saranno pagati anche a Gennaio e le sessioni di mercato saranno così composte:- Ogni società si presenterà all’asta di fine agosto con un budget che sarà determinato dai 100 mln meno la somma delle quotazioni dei tesserati diviso 20 per 3,14 (100- Σ/20 x ∏). La cifra ottenuta sarà possibile impegnarla nella misura desiderata nel corso dell’asta di fine agosto al termine della quale ogni società avrà visto ridurre o azzerare il proprio budget in funzione degli acquisti. Alla fine dell’asta estiva al buget residuo di ogni squadra verrà aggiunta una quota bonus di 5 €, in modo tale da permettere anche alle società che hanno ridotto a zero il proprio buget di condurre un minimo di calcio mercato.
Questa rimanenza permetterà di condurre gli scambi post-asta di settembre e pre-asta di gennaio che saranno regolamentati dal “Principio di Bilanciamento” attraverso il quale per ogni transazione di mercato(acquisto/cessione) necessariamente si otterrà una o più contropartite di uguale valore.Il valore in euro dei calciatori sarà determinato moltiplicando la quotazione presente sulla lista Magic Cup della Gazzeta per il fattore di conversione pari a 0,5.
Esempio
Cavani 30(quotazione gazzetta)x 0,5(Fattore conversione)= 15€
Esempio Acquisto/Cessione :
Se la Società A cedesse alla Società B un giocatore di valore 25 dovrà ricevere in cambio lo stesso controvalore ovvero:
– 1 giocatore da 25.
– 2 0 più giocatori le cui quotazioni sommate diano 25.
– 1 o più giocatori + conguaglio in euro (determinato dalla differenza di valore tra i giocatori ceduti e quelli acquistati) che incrementerebbe il budget della Società A in vista del mercato di gennaio con conseguente riduzione del buget della Società B .
– Nessun giocatore ma 12,50€ (25 x 0,5 ) cifra che viene sottratta dal budget di B a favore di A.
– Si può verificare che la Società B dia una contropartita maggiore di 25, poniamo 28. In tal caso sarà la Società A a colmare la differenza di 1,50€ (3×0,5) che incrementerebbe il budget della Società B.
- A gennaio si pagheranno nuovamente gli stipendi con la nuova formula sotto indicata:
50 mln meno la somma delle quote dei tesserati diviso 40 per 3,14 (50- Σ /40 x ∏ ) che sommati ai budgets rimanenti dal mercato estivo ci consentiranno di affrontare l’asta di riparazione.
-Oltre alla vendita dei tesserati alle altre società partecipanti si potrà ottenere incremento del budget attraverso un operazione denominata “CESSIONE AL MERCATO” con la quale si potranno liberare solo ed esclusivamente i tesserati che hanno abbandonato la Serie A e quelli che hanno subito un lungo infortunio in cambio di un “indennizzo”.L’entità dell’incremento determinato dalla CESSIONE AL MERCATO sarà calcolata moltiplicando il valore in FAN.MIL. del tesserato(valutato al momento dell’abbandono della Serie A) per il “fattore di conversione della cessione” pari a 0,25. Si potranno effettuare massimo 3 cessioni all’anno.
–I licenziamenti non consentiranno di incrementare il budget residuo ma saranno utili solo per liberare unità in rosa(che ricordo max 35) per dare spazio ad eventuali acquisti futuri. Le liste dei tesserati licenziati e dei tesserati ceduti al mercato dovranno essere necessariamente stilate una settimana prima della data dell’asta per permettere la compilazione dell’elenco dei calciatori in vendita all’asta e per determinare l’incremento del budget delle società.
-Anche se cessioni si verificassero prima dell’asta di settembre l’incremento del budget sarà considerato solo per la seconda asta. Indipendentemente da tutto partiremo sempre tutti con un budget max pari a 100 €
-Dal 2° anno in poi del ciclo del Campionato alla 1° asta l’ordine dei giocatori battuti risulterà casuale indipendentemente dal ruolo e il valore dei giocatori sarà pari alla quota della gazzetta(al momento dell’asta) trasformata in “€” esempio(pellissier 21 fanta miliardi = 2,1 € di partenza )
· 5. Le compravendite (acquisti, cessioni, comproprietà, prestiti, scambi, etc…) dei giocatori tra le squadre potranno essere effettuate solo durante il corso dei mesi di agosto,settembre,dicembre,gennaio e febbraio. Non saranno permessi i trasferimenti di giocatori che pur essendo tesserati da una squadra non militano in serie A. Inoltre l’organizzazione non avrà responsabilità alcuna sulle compravendite private e sulle problematiche che da esse potrebbero insorgere. Ciò suddetto vale anche per i prestiti e le eventuali comproprietà.
· 6. I portieri saranno suddivisi secondo le loro squadre di appartenenza e potranno essere acquistati solo mediante l’acquisto della società. Es. l’acquisto della società Napoli significa acquistare Iezzo, Giannello e Navarro. Nel caso in cui la società Napoli vendesse o acquistasse altri portieri automaticamente si modificherebbe la composizione delle rose dei portieri dlla squadra che ha acquistato la società Napoli. Ciò significa che non sarà possibile acquistare o vendere un singolo portiere, bensì questo tipo di compravendita potrà essere effettuata solo a pacchetti. Es. vendere portieri del Napoli vuol significare vendere Iezzo, Giannello e Navarro (e pure chir r’a primavera).
Indipendentemente dal numero dei portieri presenti in una società acquistata, essi occuperanno solo due unità rispetto alle 35 consentite per ogni squadra. Es. acquistare i portieri di Napoli e Milan significa occupare 4 unità e non 6 (come erroneamente si potrebbe pensare tenendo conto del terzo portiere). I gruppi portieri dei team retrocessi saranno sostituiti dai gruppi portieri delle squadre che otterranno la promozione in A secondo il seguente ordine: – Gruppo Portieri della Squadra ultima in A>Gruppo Portieri della squadra che si aggiudica i play off di B; – Gruppo Portieri della Squadra penultima in A>Gruppo Portieri della squadra che ottiene il 2° posto in B; – Gruppo Portieri della Squadra terzultima in A>Gruppo Portieri della squadra vincente del campionato di B.
· 7. Le formazioni dovranno essere diramate sul sito o tramite telefonata o sms entro e non oltre le 17:50 del sabato di ogni giornata di campionato. Nel caso in cui non venisse comunicata la formazione in tempo utile sarà automaticamente riconfermata la formazione della giornata precedente. Nel caso di turno infrasettimanale le formazioni dovranno essere comunicate entro 10 minuti prima dall’inizio della giornata. Le squadre potranno essere schierate secondo i moduli tattici che contemplano la presenza di un portiere, almeno tre difensori e non più di tre attaccanti.
· 8. Rinvii e sospensioni In caso di rinvii del 40 % del totale delle partite di una giornata, l’intera giornata del fantacalcio sarà annullata e posticipata alla giornata successiva di campionato.
In caso di rinvii e sospensioni i giocatori interessati per i quali non potrà essere effettuata alcuna valutazione da parte della Gazzetta, verranno sostituiti dagli eventuali panchinari presenti nelle formazioni diramate; nel caso in cui anche questi ultimi non avranno valutazione verrà assegnato per ogni giocatore interessato un 6 d’ufficio.
In caso di sospensione di un incontro nel quale sono state siglate delle reti, le stesse saranno ritenute valide ai fini del risultato fantacalcistico e i voti saranno utilizzati per il computo delle medie. Nel caso in cui la Gazzetta ritenesse non opportuno conferire una valutazione ai calciatori sarà utilizzato il metodo sopraindicato per i calciatori che non hanno siglato reti, mentre ai calciatori che hanno siglato una rete sarà assegnato un voto d’ufficio pari a 6.
· 9. Calcolo dei punti:
– Gol del difensore +5
– Gol del centrocampista +4
– Gol dell’attaccante +3
– Gol su calcio di rigore (indipendentemente dal ruolo del realizzatore) +3
– Parata del portiere su rigore +6
– Gol del portiere +11
– Gol subito dal portiere -1
– Rigore non realizzato -3
– Assist +1
– Autogol -3 e gol a sfavore
– Espulsione -3
– Espulsione dalla panchina Voto d’ufficio 4 -3 punti
– Giocatori con n.g. o s.v. che fanno gol= 6 (voto d’ufficio) + bonus del gol
– Giocatori con n.g. o s.v. che fanno uno o più assist = 6 (voto d’ufficio) + bonus dell’assist
– Gli espulsi con n.g. o s.v.= 4 (voto d’ufficio) – 3 punti
· 10. Ripartizione dei punti derivanti da scontri diretti:
– Punti per vittoria +2 (più la media) – Punti per pareggio +1(più la media) – Punti per sconfitta +0 (più la media)
– Per laurearsi vincitore il team primo in classifica dovrà avere almeno un punto pieno di vantaggio(1,0) sulla sua immediata inseguitrice. Se così non fosse le due compagini saranno costrette a giocarsi il titolo mediante uno spareggio nelle due ultime giornate rimanenti. Se nell’arco dell’annata calcistica si fosse verificato lo slittamento di una giornata (a causa del 40% delle partite rinviate) lo spareggio sarà giocato attraverso una gara unica.
· 11. Calcolo della media:
– Da 1 a 6 = +0 punti
– Da 6.5 a 7 = +1 punto
– Da 7.5 a 8 = +2 punti
– Da 8.5 in poi = +3 punti
Esempio di calcolo: DEVIL MAN 1 SUPERMAN 0 Marcatore: Suazo (D.M.)
FREY 6 BUFFON 7 +1
DOMIZZI 5 MALDINI 6
BALLERI 4 SANTACROCE 7 +1
CUPI 8.5 +3 FAVALLI 4
CONTI 5.5 KAKA 6.5 +1
FOGGIA 6 DONI 6
FIRMANI 5 COZZA 5
MANCINI 5.5 LEDESMA 5.5
SUAZO 6 +3 CRESPO 4
PATO 6 GILARDINO 6
ROCCHI 6 TREZEGUET 5
Punti D.Man= 6.3+2(x la vittoria) =8.3 Punti S.man = 5.9
· 12. La regola “live” consentirà di effettuare una sostituzione virtuale per ogni gara di campionato. Prima di ogni incontro bisognerà specificare con l’asterisco quale giocatore si intenderà sostituire e quale dovrà subentrare allo stesso (la scelta del calciatore è libera). Per questo tipo di sostituzione vigerà la regola della priorità che sarà prevista per il giocatore schierato titolare alla promulgazione delle formazioni. Per far si che la sostituzione si verifichi, necessariamente il giocatore schierato titolare (nel nostro esempio Mutu) deve essere sostituito durante l’incontro che sta disputando; una volta avvenuto ciò, il giocatore schierato in panchina (nel nostro esempio Totti) – contrassegnato anch’esso da un asterisco – potrà subentrare un minuto dopo l’avvenuta sostituzione. (Mutu out al 70°- Totti in al 71°). Sarà tenuto in considerazione esclusivamente il minutaggio della Gazzetta.
-Nel caso in cui il giocatore schierato titolare non dovesse iniziare la partita di appartenenza (Mutu) allora automaticamente subentrerà il panchinaro (Totti), poi se nel corso dello svolgimento delle partite il titolare (Mutu) dovesse entrare(nell’es.al 70°), secondo la regola della priorità, sarà effettuata la sostituzione (es. Totti in da 0 a 69° – Mutu out da 0 a 69° e in dal 70° fino al termine della partita). In questo caso, se eventualmente il titolare in questione (Mutu) dovesse essere a sua volta sostituito, il giocatore al quale è subentrato precedentemente (Totti) non potrà più essere preso in considerazione anche se regolarmente schierato nella partita di appartenenza. E’ importante ricordare inoltre che il panchinaro scelto – e quindi contrassegnato con asterisco – potrà sostituire solo e esclusivamente il titolare scelto per la sostituzione live. Es. Mutu* (in fino al termine dell’incontro) Suazo s.v. (Di Michele) Crespo s.v. (Ventola) Totti* (non entra e non subentrerà né a Suazo né a Crespo) Di Michele Ventola Le sostituzioni dei calciatori senza valutazione seguiranno l’ordine indicato dallo schieramento dei panchinari. Nel caso di un eventuale espulsione subita dal giocatore presente dall’inizio dell’incontro(indipendentemente dalla priorità) la sostituzione live non potrà essere effettuata. Sarà considerato valido ai fini del calcolo della media il voto del titolare; in caso di mancata valutazione sarà considerato quello del sostituto. In caso di ulteriore mancanza di valutazione il voto sarà considerato =0.
·
13. Nuova Regolamentazione che impone il pagamento degli stipendi ai tesserati(a partire dal 2° anno del ciclo fantacalcistico)
Σq/20 x ∏= $
dove: Σq = Sommatoria quote dei tesserati 20 = divisore fisso ∏ = 3,14 $ = Stipendi Tesserati La somma in euro che avrete a disposizione per il mercato di agosto/settembre sarà ugale a: 100€(Somma iniziale per la gestione annuale del team)-$(stipendi) = somma € per il mercato. ESEMPIO Sommatoria quote tesserati = 387 ESEMPIO CALCOLO STIPENDI 387/20 x 3,14 = 60,7→ 100 € – 60,7 € = 39,3 € A DISPOSIZIONE PER IL MERCATO
14.Tutte le regole del suddetto regolamento verrano modificate in principio di maggioranza fra i partecipanti del gioco
-ALTRE MODIFICHE L’asta di agosto in via del tutto straordinaria sarà integrata da una seduta di mercato ( data da stabilire entro inizio settembre ) mediante buste chiuse: potranno essere investiti i rimanenti soldi dell’asta(+ 1 euro) per acquistare un numero massimo di giocatori pari al numero di posti disponibili. Esempio: 33 giocatori in rosa con 3 euro disponibili. In questo caso nella sessione straordinaria di mercato si potrà avanzare al massimo un’offerta per due giocatori al costo complessivo di 3euro.